Nella Puglia centrale, a cavallo tra le province di Bari, Taranto e Brindisi, si apre la Valle d'Itria, ampia conca carsica, cuore della Murgia sudorientale.

Per decenni ci si è interrogati sull'origine del suo nome: l'ipotesi più credibile, confermata da recenti scoperte, vuole che derivi dalla Madonna Hodegitria, considerata la guida e la protettrice dei viandanti secondo il culto importato dall'Oriente.

La Valle d'Itria rappresenta uno dei paesaggi più suggestivi del territorio pugliese. Ricca dal punto di vista floristico e faunistico, vanta numerosi siti archeologici, segno di una frequentazione umana dalle origini antichissime. Immersa nel verde di uliveti, vigneti e campi coltivati, poi, la sua architettura caratteristica, con i trulli, le tipiche abitazioni imbiancate di calce dal tetto a cono, le masserie e i muretti a secco, rende la Valle d'Itria un posto unico.

Tratto da GAL Valle d'Itria | Itinerari in Valle d'Itria: percorsi tra architetture rurali e paesaggi naturali